
Dopo un’estate che sembrava non voler mai finire, le temperature stanno finalmente cedendo il passo all’inverno. Il desiderio di avere una casa calda e accogliente si fa sentire sempre più forte e noi di Datagest impresa edile a Lodi lo sappiamo bene.
Per non farsi trovare impreparati è bene giocare d’anticipo ed esaminare diverse soluzioni di riscaldamento domestico. Per chi ancora non lo sapesse, infatti, oggi esistono sistemi di riscaldamento cosiddetti “ecologici”, impianti termici innovativi in grado di mantenere la casa sempre calda senza arrecare danni all’ambiente e dover affrontare spese inutilmente eccessive.
A questo punto, non ci resta che scoprire cos’è un impianto di riscaldamento ecologico e quali sono i principali sistemi di riscaldamento sostenibile che puoi adottare per il tuo immobile.
Che cos’è un impianto di riscaldamento ecologico? Noi di Datagest te lo spieghiamo
Come anticipato, un sistema di riscaldamento ecologico è un impianto termico specificamente progettato per trasformare l’energia disponibile in natura, in calore. Questo, in particolare, si distingue da un impianto di riscaldamento tradizionale per:
- riscaldamento ecologico Utilizzo di fonti di energia rinnovabile: i sistemi di riscaldamento ecologici vengono alimentati da fonti di energia rinnovabile come il sole, l’aria e il suolo;
- sistemi di riscaldamento ecologici Riduzione delle emissioni inquinanti: gli impianti di riscaldamento ecologici sono progettati per ridurre al minimo le emissioni di CO2 e di ossido di azoto (NOx) contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo e alla salvaguardia del pianeta;
- riscaldamento ecosostenibile Efficienza energetica e risparmio in bolletta: gli impianti di riscaldamento ecologici sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica, riducendo così i consumi e i costi associati. Non solo: l’installazione di uno o più sistemi di riscaldamento ecologico aumenta il valore economico dell’immobile nel lungo periodo. Un aspetto da non sottovalutare in caso di vendita futura.
Se ti abbiamo incuriosito almeno un po’, continua a leggere e scopri insieme a noi i principali sistemi di riscaldamento ecologico.
3 sistemi di riscaldamento sostenibile per la tua casa
Nell’ambito dei sistemi di riscaldamento domestico ecologici, sono tre quelli che fra tutti spiccano per efficienza, convenienza, sostenibilità e comfort.
Pompa di calore: l’alternativa intelligente alla caldaia tradizionale
Considerata come la migliore alternativa alla caldaia a gas per passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, la pompa di calore è un’opzione versatile ed ecologica per il riscaldamento domestico. Il sistema di riscaldamento ecologico a pompa di calore, in particolare, sfrutta l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua o nel sottosuolo per riscaldare gli ambienti della casa e l’acqua per l’uso domestico. Tra i vantaggi di questa soluzione, annoveriamo:
- Riscaldamento e raffrescamento domestico: le pompe di calore possono essere utilizzate ugualmente per riscaldare e rinfrescare gli ambienti domestici, offrendo comfort tutto l’anno;
- Flessibilità: sul mercato sono disponibili diverse tipologie di pompe di calore, per adattarsi alle esigenze specifiche della tua casa. Tra queste annoveriamo quelle ad aria, geotermiche e ad acqua;
- Nessun rumore: la pompa di calore funziona in modo silenzioso, senza i rumori tipici dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento tradizionali.

Pannelli solari: un impianto di riscaldamento ecologico 100% green
Se siete alla ricerca di una soluzione 100% green allora i pannelli solari fanno al caso vostro!
Noti anche come pannelli fotovoltaici, si tratta di un impianto di riscaldamento ecologico progettato per catturare l’energia del sole e convertirla in energia elettrica. Tra i principali vantaggi:
- Fornitura di energia elettrica: l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere utilizzata per alimentare le apparecchiature elettriche, gli impianti di illuminazione della casa e avere acqua calda;
- Stoccaggio dell’energia: integrando ai pannelli solari sistemi di stoccaggio dell’energia, come batterie, è possibile immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla di notte o in momenti in cui il sole non spelde. Questo garantisce un’offerta di energia continua;
- Vendita di energia in eccesso: è possibile vendere l’energia in eccesso generata dai pannelli solari termici alla rete elettrica nazionale. In questo modo, si può guadagnare un reddito extra attraverso tariffe di alimentazione.

Riscaldamento a pavimento: un sistema di riscaldamento ecologico pratico e confortevole
Il riscaldamento a pavimento è una soluzione di riscaldamento ecosostenibile che offre comfort domestico e un notevole risparmio energetico. Attraverso la posa di apposite serpentine sotto il pavimento di casa (in cui circola acqua o aria calda) il calore si irradia verso l’alto, riscaldando l’ambiente in modo uniforme e confortevole. Tra gli altri vantaggi del riscaldamento a pavimento eco-sostenibile, ricordiamo:
- Pavimento sempre caldo;
- Compatibilità con diverse tipologie di pavimentazioni;
- Riduzione della dispersione di polvere.

Spesso il massimo comfort termico si ottiene attraverso un approccio integrato che combina diverse soluzioni di riscaldamento ecologico. Ecco perché tutte le unità abitative firmate Datagest sono dotate di:
- Pompa di calore impianto di riscaldamento ecologico
- Pannelli solari sistema di riscaldamento ecologico
- Riscaldamento e raffrescamento a pavimento impianto di riscaldamento sostenibile
In questo modo l’intero impianto di riscaldamento domestico si configura pressoché a zero emissioni di CO2 e assicura consumi ridotti, comfort ed efficienza energetica.
Con le soluzioni immobiliari Datagest avere una casa sempre confortevole, a impatto zero sull’ambiente e con bollette leggere non è più un’utopia!

Comfort, sostenibilità e convenienza sono i concetti su cui nascono tutte le nostre costruzioni.
Oltre ai sistemi di riscaldamento ecologico citati, i nostri architetti esperti hanno dotato ciascuna unità abitativa anche di soffitti in legno e cappotto esterno realizzato con pannelli in poliestere espanso. Questi, in particolare, aiutano a:
- Evitare dispersioni di calore e mantenere temperature interne ideali in ogni periodo dell’anno, senza risentire di improvvisi sbalzi di temperatura;
- Risparmiare sul riscaldamento in inverno e sulla climatizzazione in estate;
- Risolvere noiosi grattacapi come muffa e umidità;
- Garantire un comfort abitativo di alto livello.
Residenza Cascina Tovaiera, Il Borgo di Mairano, Le Terrazze di Vidardo, sono solo alcune delle soluzioni immobiliari realizzate dai nostri architetti esperti a Lodi e provincia perseguendo i principi dell’edilizia green.

Se stai cambiando casa e stai pensando di acquistare la tua nuova casa ecosostenibile a Lodi e provincia, dai uno sguardo ai nostri interventi edilizi e alle nostre realizzazioni. Non dimenticarti di scoprire anche tutti i lotti disponibili!
Noi di Datagest, impresa di costruzioni edili a Lodi, siamo sempre pronti ad aiutarti a trovare la casa più adatta alle tue esigenze.