Quando si pensa di cambiare l’impianto di climatizzazione, tra le migliori soluzioni rientra l’installazione di un riscaldamento a pompa di calore.
Tecnologia efficiente ed eco-friendly, la pompa di calore si sta diffondendo sempre di più in ambito residenziale in quanto porta con sé una serie di notevoli vantaggi, soprattutto nel lungo periodo. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici.
La pompa di calore è una tecnologia innovativa che, all’interno di un impianto di riscaldamento, ha lo stesso ruolo di una caldaia ma che funziona con alimentazione ad energia elettrica.
Qual è la differenza tra una soluzione tradizionale e pompe a energie rinnovabili? Innanzitutto, ciò che distingue le due opzioni sono le materie prime che utilizzano per produrre l’energia necessaria. Infatti, se il riscaldamento tradizionale produce energia termica tramite combustibili fossili (gas naturale o il gasolio, ad esempio), tecnologie come la pompa di calore ricavano il calore necessario per effettuare la propria funzione da risorse rinnovabili come acqua, aria e sole. Ecco che si può intuire immediatamente un’altra caratteristica che contraddistingue le pompe di calore da altri tipi di impianto: per produrre energia, questa soluzione utilizza fonti di energia rinnovabili, che, per le loro caratteristiche, sono potenzialmente illimitate.
Per quanto riguarda il suo funzionamento, la pompa di calore agisce grazie a un meccanismo che, per quanto oggetto di studi innovativi, è piuttosto semplice: il calore viene prelevato direttamente dall’ambiente esterno e, dopo un innalzamento di temperatura generato all’interno della pompa stessa, viene trasferito all’interno della casa, dove sarà utilizzato per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua.
Sfruttando i semplici principi di cui sopra, scegliere una pompa di calore può apportare importanti benefici. Di quali si tratta? Scopriamolo insieme!
In primis, l’installazione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore tutela indubbiamente l’ambiente riducendo l’inquinamento. Grazie ad un ridotto consumo di energia derivante da risorse non rinnovabili (l’unica utilizzata è l’energia elettrica), infatti, si riduce l’immissione nell’atmosfera di agenti inquinanti e si ha un minore impatto ambientale.
Un’altro pro derivante da questa tecnologia è l’efficienza energetica. Questa è quantificata dal “Coefficiente di prestazione”, un numero che indica il calore prodotto rispetto all’energia che viene utilizzata. Per una pompa di calore questo fattore può arrivare anche a 6, che vuol dire che per ogni kWh utilizzato ne vengono prodotti 6 sotto forma di calore.
Un’efficienza decisamente alta se confrontata con quella di una caldaia tradizionale, il cui COP massimo è poco più alto di 2.
Un altro vantaggio rilevante per chi sceglie il riscaldamento a pompa di calore è sicuramente quello economico.
Infatti, anche se i costi iniziali sono leggermente più elevati, sul lungo periodo può offrire un notevole risparmio se consideriamo alcuni fattori:
Come si è visto, installare questa tecnologia non solo è conveniente ma fa anche bene all’ambiente. È proprio per questo che noi di Datagest abbiamo fornito a tutte le nostre abitazioni una pompa di calore: se vuoi saperne di più oppure vuoi scoprire le nostre soluzioni immobiliari a Lodi non esitare, contattaci e i nostri professionisti saranno a tua disposizione in qualsiasi momento!