Datagest - Soluzioni immobiliari eco-friendly realizzate a Lodi e provincia perseguendo i principi dell’edilizia green
Datagest – Soluzioni immobiliari eco-friendly realizzate a Lodi e provincia perseguendo i principi dell’edilizia green
In un contesto globale in cui il cambiamento climatico e la necessità di preservare le risorse naturali richiedono soluzioni innovative e responsabili, l’edilizia ecosostenibile emerge come una risposta concreta e indispensabile. Ma…
L’edilizia ecosostenibile, anche detta edilizia green o bioedilizia, è un approccio alla costruzione che mette al centro la sostenibilità. Questo significa progettare edifici che:
Costruire in maniera sostenibile, dunque, non significa solo “erigere strutture”, oppure utilizzare tecnologie avanzate, bensì adottare pratiche consapevoli durante tutte le fasi del processo edilizio al fine di creare edifici che siano al contempo ecologici, sicuri e confortevoli. Se ti stai chiedendo…
È presto detto! L’edilizia green offre una serie di vantaggi e opportunità significativi sia per l’ambiente, sia per chi li vive. Scopriamoli tutti insieme!
Gli edifici ecosostenibili sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico attraverso soluzioni innovative, come l’isolamento termico, l’installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento avanzati, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (come pannelli solari e pompe di calore) e impianti di illuminazione a basso consumo. Queste accortezze non solo diminuiscono l’impatto ambientale, ma comportano anche notevoli risparmi sui costi energetici per gli occupanti.
Costruire secondo un approccio edile ecosostenibile significa prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. L’utilizzo di materiali naturali, come il legno certificato FSC, le vernici ecologiche e i mattoni riciclati, contribuisce a ridurre significativamente le emissioni inquinanti durante il processo di costruzione. Inoltre, l’integrazione di spazi verdi all’interno e attorno agli edifici favorisce la biodiversità e contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, rendendo l’ambiente urbano più vivibile e salutare.
Gli edifici costruiti secondo i principi dell’edilizia green non fanno bene solo all’ambiente, ma anche a chi li abita! La salute e il benessere delle persone sono al centro di ogni progetto di edilizia ecosostenibile. L’uso di materiali privi di sostanze tossiche (come le pitture prive di VOC), abbinato alla presenza di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) e a un’ottimizzazione dell’illuminazione naturale attraverso ampie vetrate e lucernari (che riducono la necessità di illuminazione artificiale), consente di creare ambienti interni salubri e confortevoli.
Sebbene richiedano un investimento iniziale più elevato, le soluzioni immobiliari progettate secondo i criteri dell’edilizia ecosostenibile, offrono risparmi economici significativi nel lungo periodo. Ciò, in particolare, grazie a due principali fattori:
L’attuale contesto normativo premia coloro che investono in edilizia ecosostenibile, offrendo numerose opportunità di finanziamento e agevolazioni fiscali. In Italia, i bonus per la riqualificazione energetica permettono di detrarre fino al 65% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica, come l’installazione di impianti solari o la sostituzione di serramenti. Inoltre, sono diversi gli istituti bancari che offrono mutui a tassi agevolati per la costruzione o l’acquisto di case certificate con elevati standard energetici, rendendo l’investimento ancora più accessibile. Noi di Datagest supportiamo i nostri clienti, aiutandoli a sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.
Il mercato immobiliare riconosce sempre più il valore dell’edilizia green e degli edifici ecosostenibili. Le abitazioni e le strutture commerciali progettate secondo i criteri dell’edilizia sostenibile tendono a mantenere o aumentare il loro valore nel tempo poiché la domanda di soluzioni immobiliari ecologiche è in costante crescita. Essere proprietari di un edificio ecosostenibile, pertanto, significa possedere un bene che si rivaluta.
La nostra missione è quella di contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile, offrendo soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente che, allo stesso tempo garantiscano benessere e valore a lungo termine per tutti i nostri clienti. Tra queste, Il Borgo di Mairano e Residenza Cascina Tovaiera sono solo alcune delle soluzioni immobiliari eco-friendly realizzate a Lodi e provincia perseguendo i principi dell’edilizia green.