In ottica di investimenti green, uno degli argomenti più interessanti riguarda la possibilità di beneficiare di incentivi e incorrere in detrazioni fiscali. Ecco che ci troviamo oggi a parlare di Superbonus 110%. I dubbi in merito potrebbero essere ancora tanti e noi di Datagest vogliamo aiutarti a fare chiarezza sull’argomento.
Cos’è e come funziona il Superbonus 110%
Il Superbonus 110% consiste in una agevolazione che vede fissata al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per la realizzazione di specifici interventi (qui ripresi dall’Agenzia delle Entrate), in ambito di efficientamento energetico o di messa in sicurezza antisismica degli immobili. Questo è soltanto un inizio, però.

Ecco le risposte a tutti i principali interrogativi:
- Quali caratteristiche devono rispettare gli immobili per potere usufruire dell’agevolazione?
Si può trattare sia di unità abitative singole che condominiali. L’immobile deve, però, essere già esistente e non di nuova costruzione. - Il Superbonus 110% prevede il rispetto di alcune date o scadenze?
Come da Decreto Rilancio, le spese per gli interventi devono essere stati effettuati tra il 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. - Si può trattare di un intervento di qualunque tipologia?
No, la detrazione non è concessa per qualunque tipo di operazione. Per poter godere della detrazione, l’intervento deve essere tale da migliorare almeno di 2 classi energetiche l’immobile. - Come viene erogato il Superbonus 110% e quali sono i vantaggi?
L’agevolazione è in misura del 110% e viene ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. Per le spese sostenute nel 2022, invece le quote di pari importo saranno 4.. - Quali interventi sono ritenuti validi per ottenere l’agevolazione fiscale?
Gli interventi, già genericamente anticipati, possono essere di due tipologie: trainanti o trainati. L’argomento tuttavia è molto vasto e per questo abbiamo inserito tutto quello che c’è da sapere a riguardo in una pagina ad hoc, che puoi raggiungere tranquillamente cliccando qui. - Come funziona la gestione del Superbonus 110%?
La fruizione può essere diretta o alternativamente concretizzarsi in un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Rivolgersi a privati oppure occuparsene in prima persona? Il nostro suggerimento
Per beneficiare del credito di imposta derivante dal Superbonus 110% si hanno essenzialmente due possibilità: la fruizione diretta o rivolgersi a un intermediario.Trattandosi di un argomento molto articolato e fonte di doverose e attente analisi, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a professionisti, onde evitare errori o imprecisioni.

In particolare, noi di Datagest in qualità di General Contractor, offriamo possibilità, di affidare ai nostri esperti in materia sia la parte tecnica sia quella di gestione dei lavori. Il nostro compito sarà, infatti, non soltanto quello di guidare il cliente durante l’intero iter per l’ottenimento dell’agevolazione bensì anche quello di supervisionare i lavori e curare l’avanzamento dell’intervento in ogni sua fase.
L’iniziativa è sicuramente interessante sotto tutti i punti di vista, non lasciartela sfuggire. Contattaci, e al resto penseremo noi di Datagest.